La luce

La luce crea l’immagine ed è responsabile di gran parte dello stile e dell’impatto della fotografia e per questo motivo è considerato un componente essenziale della fotografia.

È necessario che una giusta quantità di luce attraversi l’obiettivo e l’otturatore e che venga registrata. Questo fin dai tempi della pellicola ed oggi con il digitale la relazione tra luce e fotografia si distingue sostanzialmente per due ragioni cioè il fotosensore reagisce meglio alla luce e l’informazione sulla luce catturata può essere elaborata direttamente dalla fotocamera e poi dal computer.

Il processo inizia dalla singola fotocellula sul sensore della fotocamera: la luce viene registrata sotto forma di carica elettrica proporzionale all’intensità della luce stessa. La fotocamera e le sue ottiche devono controllare la quantità di luce, il bilanciamento di colore e, in caso di utilizzo di flash, la sincronizzazione.

I due elementi che gestiscono la quantità di luce sono l’otturatore e il diaframma.

La luce racchiude in sé anche molti colori che l’occhio umano non percepisce e le fotocamere digitali si adattano molto bene alle varie fonti luminose e mostrando subito il risultato dello scatto e offrendo la possibilità di effettuare le modifiche direttamente dalla fotocamera non si incorre in stampe con colori saturi o inattesi.

Nei prossimi articoli tratteremo:

1) lo spettro
2) luminosità
3) il sensore della fotocamera
4) sensibilità e colore
5) temperatura di colore
6) esposimetro ed esposizione
7) modelli di misurazione
8) istogramma
9) bilanciamento del bianco
10) i principi di base dell’esposizione