Lo spettro
La luce che è una radiazione percepibile dal occhio umano è solo una piccola banda dello spettro elettromagnetico che a sua volta è formato da una serie di lunghezze d’onda che si suddividono in corte e lunghe e che includono oltre alla luce radiazioni gamma, raggi-x, radar, radio e lunghezze d’onda. La lunghezza d’onda definisce la differenza tra tutti i tipi di radiazioni.
Cosi come avviene per l’intero spettro nelle piccole variazioni nella ristretta gamma delle lunghezze d’onda l’occhio umano percepisce delle variazioni di colore e più precisamente la parte più corta delle lunghezze d’onda è il viola e la parte più lunga è il rosso, tra queste due tonalità si trovano i colori dello spettro che si distinguono in sette tonalità.
La vista umana non è capace di identificare i componenti della luce ma possiamo vedere una miscela di lunghezza d’onda come un colore e percepire la loro somma totale come bianco.
Quindi il “colore” è la risultante di diverse componenti e cioè:
– tonalità che ci permette di distinguere i vari colori e in pratica definisce la lunghezza d’onda;
– saturazione ( intensità) identifica la purezza della tonalità
– luminosità
Leave a Comment