Dopo 10 anni di attività, 500000 visitatori, la Fondazione Forma per la fotografia di Milano chiude la sua sede. Nuove forme di incontri online e in presenza saranno il futuro.
A colpi di DPCM le associazioni culturali sono rimaste chiuse per mesi perdendo i loro scopi e privando le persone di una grande esperienza culturale. Relegati tra zone rosse, arancioni e gialle sembra che lo spazio per la cultura, l’istruzione e la formazione sia sempre più risicato. La formazione con le piattaforme online riesce a dare il suo contributo culturale. Ma eventi e mostre sono fermi ormai da un anno.
In questa situazione anche la Fondazione Forma di Milano, per la fotografia chiude la sua sede fisica per approcciarsi in modo differente al mondo dell’arte.
Fondazione Forma per la Fotografia si è stabilita a Forma Meravigli, in via Meravigli 5 a Milano, alla fine del 2014. In 6 anni di attività solo in questa sede sono stati realizzati 22 grandi progetti espositivi, 35 corsi, 70 eventi con un totale di circa 100.000 visitatori. Tra le mostre, Gli Americani di Robert Frank, Vivian Maier. Una fotografa ritrovata, Punto d’ombra di Teju Cole, Istanti di luoghi di Ferdinando Scianna e molti altri. Sul sito www.formafoto.it sono disponibili materiali di approfondimento intorno ai progetti espostivi presentati. Fondazione Forma ringrazia tutto il pubblico, i sostenitori e la Camera di Commercio di Milano per la collaborazione.
Leave a Comment